
Venezia: una città che non solo affascina con la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio culturale, ma è anche un luogo di grande importanza ecologica

Una delle sfide principali che Venezia deve affrontare è la costruzione e l’infrastruttura della città, che per secoli si è basata su palafitte di legno conficcate nel terreno paludoso. Per combattere l’erosione e l’innalzamento del livello delle acque, sono state introdotte soluzioni innovative. Una di queste è il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), un sistema di barriere mobili contro le inondazioni. Funziona secondo il principio del sollevamento e dell’abbassamento pneumatico di setti in acciaio in risposta ai livelli elevati dell’acqua nella Laguna di Venezia. Il MOSE mira a proteggere Venezia dalle inondazioni e a tutelare i monumenti unici della città, come la Basilica di San Marco.

Una delle misure più importanti adottate da Venezia è il divieto di accesso al centro storico alle grandi navi da crociera. Il divieto è stato introdotto nel 2019 dopo anni di proteste da parte di gruppi ambientalisti e residenti locali, che sostenevano che le navi danneggiassero il delicato ecosistema della città e contribuissero all’inquinamento.


Venezia ha anche numerose iniziative per proteggere l’ambiente. Un esempio è la lotta all’inquinamento atmosferico. Sono state introdotte severe restrizioni sulle emissioni di gas di scarico e la zona del centro storico è chiusa al traffico automobilistico. Con l’intento di ridurre le emissioni di CO2 e di altre sostanze inquinanti, i residenti e i turisti possono utilizzare i mezzi di trasporto pubblico come i vaporetti, che sono alimentati da energia elettrica.


Venezia è anche impegnata in pratiche di trasporto sostenibile. Ci sono molte piste ciclabili in città e le biciclette sono diventate un mezzo di trasporto popolare. Esiste anche un programma di noleggio di biciclette per residenti e turisti, che incoraggia l’uso di questa alternativa ecologica.



Venezia è una città che non solo attinge alle sue bellezze del passato, ma affronta anche le sfide del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente. Soluzioni innovative come il sistema MOSE, la riduzione delle emissioni, lo sviluppo di infrastrutture ciclabili e la promozione del riciclaggio dimostrano l’impegno della città per la sostenibilità.



Quando ci rechiamo a Venezia, possiamo non solo ammirare la sua bellezza, ma anche lasciarci ispirare dall’esempio che dà nel campo della tutela ambientale. Che Venezia ci ricordi che ogni città ha il potenziale per implementare soluzioni verdi e contribuire a costruire un futuro migliore per il nostro pianeta.